- Dettagli
- Scritto da Webmaster
- Categoria: voci principali
- Visite: 5034
Mons. Perego nuovo Arcivescovo di Ferrara

Il Papa ha nominato Arcivescovo dell’arcidiocesi di Ferrara-Comacchio Mons. Giancarlo Perego, del clero della diocesi di Cremona, finora Direttore Generale della Fondazione “Migrantes”.
Mons. Perego è nato a Vailate (Cremona) il 25 novembre 1960. Ha compiuto gli studi nel Seminario diocesano di Cremona, successivamente ha conseguito la licenza in Teologia sistematica presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale e nel 1996 si è laureato in Teologia nella Pontificia Università Gregoriana.
È stato ordinato sacerdote il 23 giugno 1984 ed è incardinato nella diocesi di Cremona.
Mons. Perego è stato Vicario parrocchiale di San Giuseppe al Cambonino dal 1984 al 1992; Segretario particolare di S.E. Mons. Giulio Nicolini dal 1993 al 1994; Direttore della Caritas diocesana dal 1997 al 2002; Vicedirettore della Caritas Nazionale e Responsabile del Centro Studi e dell’Archivio Storico dal 2002 al 2009; dal 2009 è Direttore Generale della Fondazione “Migrantes”.
È stato, inoltre, Segretario particolare di S.E. Mons. Enrico Assi dal 1984 al 1992, Insegnante nel Seminario diocesano di Cremona dal 1996 al 2002; Docente all’Università Cattolica del Sacro Cuore – Sede di Cremona dal 1996 al 2002; Assistente diocesano del MEIC dal 1997 al 2003 e Assistente spirituale della FUCI dal 1997 al 2002. Dal 2009 è insegnante di Teologia dogmatica alla LUMSA e dal 2012 al 2016 è stato Consultore del Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti. Dal 30 aprile 2009 è Cappellano di Sua Santità.
Ha pubblicato la sua tesi di laurea: “Un ministero tutto spirituale. La teologia del ministero ordinato nel giansenismo lombardo tra Illuminismo e Liberalismo (1755-1955)”. È Direttore della rivista “Migrantes” e ha dato alle stampe diversi articoli e scritti di altro genere.
- Dettagli
- Scritto da Webmaster
- Categoria: voci principali
- Visite: 4020
Catechesi di Papa Francesco
Quattro anni con Papa Francesco, la rivoluzione della Misericordia.
- Dettagli
- Scritto da Webmaster
- Categoria: voci principali
- Visite: 6000
Lunetta a mosaico del portale della chiesa di S.Maria del Perpetuo Soccorso.
Il mosaico nella lunetta del portale della nostra Chiesa riproduce con fedeltà l’icona della Madonna del “Perpetuo Soccorso”.
Questa icona si trova attualmente a Roma ed ha una lunga storia. Pare sia del secolo XIV, proveniente dall’isola di Creta.
Trafugata, portata a Roma, dopo varie peripezie è stata affidata ai “Redentoristi” nel 1866 da Papa Pio IX. Da allora l’icona si trova nella Chiesa di Sant’Alfonso all’Esquilino, via Merulana 31.
I Redentoristi (ordine fondato da Sant’Alfonso Maria de’ Liguori nel 1732) ebbero l’incarico dal Papa di diffonderne la devozione e l’immagine in tutto il mondo.
La nostra Chiesa, fin dalla consacrazione avvenuta nel marzo del 1925, è stata dedicata a S. Maria del Perpetuo Soccorso ed una copia dell’icona, su lastra di zinco, è stata posta nell’ abside.
Un’icona non è un semplice quadro, ma una raffigurazione fatta secondo certi canoni, tendenti a “rendere presente in modo spirituale” i santi raffigurati.
Quattro sono le figure presenti nella nostra icona: la Madre di Dio, Gesù Cristo bambino, l’Arcangelo Gabriele (a destra), l’Arcangelo Michele (a sinistra).
L’Arcangelo Gabriele tiene in mano la croce, l’Arcangelo Michele la lancia e la spugna su una canna. Il bambino Gesù, vedendoli, presagisce la sua futura passione e si spaurisce. Si aggrappa alla Madre ed un sandalo gli sta per cadere.
Tutta l’atmosfera dell’icona non ha però toni drammatici, al contrario di tenerezza e di partecipazione. La lettura complessiva dell’icona, poi, ci porta un messaggio di salvezza. Lo sfondo dorato è simbolo della risurrezione, i segni della passione sembrano portati in trionfo, non in modo minaccioso. L’atteggiamento della Madre è un invito, fatto anche a noi, ad affidarci a Maria “sempre pronta al nostro soccorso”.
Scheda illustrata di approfondimento.
Canto mariano:
- Dettagli
- Scritto da Webmaster
- Categoria: voci principali
- Visite: 4640
- Dettagli
- Scritto da Don Lino Faggioli
- Categoria: voci principali
- Visite: 88923
Parrocchia retta da don Roberto Solera, parroco, con l'aiuto di don Lino Faggioli, cooperatore pastorale. |
|
|
Notiziario parrocchiale |
Aperto il sabato e la domenica dalle 15 alle 18
Benedizioni zona 4 - giovedì 30 marzo ore 19,00
|
Calendario attività parrocchiali In ricordo di Don Piero Tollini Incontro mensile Circolo Laudato si' |
Catechesi per i bambini |
Catechismo YOUCAT for Kids | |
Catechesi per gli adulti |
Corsi per fidanzati | |
Preghiere e meditazioni |
||
Fede e Media |
||
Dedicato ai santi |
||
Accoglienza |
||
Siti utili |